22 Ott Psicologi: a trent’anni dalla legge 56 pronti a rispondere ai nuovi bisogni di salute
Di David Lazzari
22 OTT 2019
La leggi fondative della professione
Nel 1989 – dopo oltre venti anni di battaglie – si giunse con la legge 56 – ad una normativa avanzata e moderna, che definisce un significativo spazio d’azione e applicazione per la professione di psicologo, regolamenta l’attività psicoterapica (riservandola a medici e psicologi con apposita formazione specialistica) e – innovativamente – prevede, previo consenso del paziente, lo scambio di informazioni tra psicoterapeuta e il medico curante.
La professione psicologica viene delineata nella legge 56 come connotata da attività che vanno dalla prevenzione sino alla riabilitazione e si rivolgono non solo alla singola persona ma al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità, con ciò prefigurando una figura attiva a vari livelli nella rete sociale.
In questi 30 anni di applicazione della legge possiamo dire che essa ha dato buona prova di sé, che la psicologia italiana è molto cresciuta sia negli ambiti accademici e di ricerca che in quelli applicativi: in pochi decenni abbiamo assistito ad un fiorire di realtà che forse non ha molti paragoni nella storia delle scienze e delle professioni.
Di tutto ciò possiamo essere senz’altro soddisfatti, anche se questo successo ha comportato delle criticità. In questa sede segnaliamo quelle che riteniamo più significative per il presente ed il futuro:
- il proliferare dei corsi di laurea, soprattutto dopo la sciagurata riforma del 3+2, che ha tolto unitarietà e progressione logica alla precedente laurea di 5 anni strutturata su un biennio unitario e un triennio diversificato per obiettivi più specifici. Tale proliferazione ha portato ad un numero importante di iscritti all’Ordine, che sono attualmente 110 mila, ovvero uno psicologo ogni 545 cittadini, dato che non ha eguali a livello internazionale;
- una formazione orientata in senso prevalentemente clinico, che ha fatto si che la stragrande maggioranza (oltre il 90%) degli psicologi che hanno conseguito una specializzazione post laurea lo ha fatto nel settore clinico-psicoterapico (si tenga presente che il 50% circa degli iscritti all’Ordine è anche psicoterapeuta);
- l diffuso interesse per la psicologia ha portato ad una serie di invasioni di campo non regolamentate e non programmate, da parte di altre professioni (es.: pedagogisti, filosofi) o da parte di figure nate ad hoc (es.: coach, counselor), che non ha riguardato il campo scientifico bensì quello applicativo, generando confusione e perplessità nell’utenza.
Se pensiamo ai primi due punti è evidente che la rapida progressione dei laureati e degli iscritti all’Ordine ha creato una seria difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, costringendo molti giovani psicologi a fare lavori diversi o non qualificati: uno spreco per chi ha investito dai sei agli undici anni per la propria formazione e anche per la società, che forma figure qualificate per poi non utilizzarle o sotto-utilizzarle. Inoltre in molti corsi di laurea il rapporto tra studenti, docenti e strutture ha reso molto difficoltoso l’effettuazione di esperienze operative, determinando un eccesso di formazione solo teorica e l’utilizzo del tirocinio post lauream e della specializzazione come unica sede per sperimentare sul campo.
Leggi l’articolo completo. Clicca qui
Pandemia: riconoscere e affrontare il disagio psicosociale
Studio dei dati relativi all’area del cosiddetto “distress o disagio psicologico” in un periodo di particolare difficoltà come quello attuale.
“Counselor”: determinazione e saggezza devono andare insieme
Punto di vista su questa battaglia che non si vince solamente con le carte bollate ma con la cultura e la scienza.
Psicologi: a trent’anni dalla legge 56 pronti a rispondere ai nuovi bisogni di salute
Nel 1989 – dopo oltre venti anni di battaglie – si giunse con la legge 56 – ad una normativa avanzata e moderna, che definisce un significativo spazio d’azione e applicazione per la professione di psicologo
La Psiche tra salute e malattia: perché questo libro?
Vorrei spendere qualche parola per presentare le motivazioni che mi hanno spinto a scrivere il libro (unitamente ai colleghi che hanno dato un loro contributo) che poi ha assunto il titolo di “La Psiche tra salute e malattia: evidenze ed epidemiologia”.
Lo stressometro
Lo “stressometro” è un indicatore di distress che trova origine nella letteratura internazionale nell’ambito degli studi sullo stress.
Psicologi e politica
Gli Psicologi come categoria ovviamente non fanno politica mettendosi nel gioco dei partiti. Però tutti abbiamo a che fare e dobbiamo confrontarci con la politica, che determina le scelte per il vivere sociale e la nostra professione.
Aule stracolme e sbocchi impossibili: e gli Psicologi?
È caldo il tema del numero chiuso a Medicina: lo si vorrebbe abolire. Potremmo essere d’accordo sul principio. Ma i principi possono fallire sulle questioni pratiche
Psicologo? Sì, counselor! Breve storia di un equivoco voluto
È uscito in questi giorni un articolo sulla rivista “Gioia” che ha questo titolo: “Psicologo? NO, counselor!”. Si tratta di un titolo (e di un articolo) sbagliato, che purtroppo disinforma chi legge.
Dal bruco alla farfalla
“Non sembra che vi sia altra scienza se non la psicologia per la cui comprensione occorre richiamarsi così direttamente alla vita” afferma Aristotele, che – ricordiamolo – è autore di un libro sulla “Psiche”.
Psicologia: vantaggi e convenienza – David Lazzari
Psicologia: quali vantaggi? perché conviene? funziona? In questa breve intervista David Lazzari presenta una serie di dati e ricerche a sostegno della psicologia e dei benefici che la società odierna otterrebbe se adottasse in maniera forte questa disciplina.